ENERGIA EOLICA E IDROCINETICA
  • Home
  • Chi sono
  • Approfondimenti tecnici
  • Pubblicazioni
    • Libri e saggi
    • Articoli scientifici
    • Video e documentari
  • Altri usi del vento
  • Contact

Libri e saggi

Foto
Dettagli
Autore:Lorenzo Battisti
Editore:CittàStudi
Anno edizione:2022
In commercio dal: 16 febbraio 2022
Tipo: Libro universitario
Pagine: 640 p., Brossura
EAN: 9788825174465

Gli impianti motori eolici - SECONDA EDIZIONE


​Si tratta del testo più completo ed aggiornato sull’energia eolica attualmente disponibile.
Comprende più di 400 figure, grafici, schemi ed illustrazioni ed affronta i problemi fondamentali dell’energia eolica, la valutazione della risorsa, il progetto delle turbine, l’inserimento sul sito, i parchi eolici, lo sfruttamento dell’energia eolica nei centri urbani.
Vengono trattate diffusamente le turbine eoliche ad asse verticale, che attualmente rivestono un grande interesse per molte aziende e installatori.
Il testo si avvale di molti esempi maturati dall'esperienza del campo eolico sperimentale di Trento, un centro di prova di piccole turbine eoliche (fino a 20 kW) operante dal 2006.

Nella nuova edizione è stata mantenuta la divisione originaria dei capitoli, ma alcuni di essi sono stati ampliati con nuovi contenuti.
Il capitolo 1 presenta una più corposa analisi dell’evoluzione tecnologica, con l’intento di fornire una base più ampia di dati per l’analisi dello sviluppo delle turbine nei diversi Paesi dove maggiore è stato lo sviluppo della ricerca nel settore eolico. È stato introdotto inoltre un confronto sistematico tra le architetture ad asse orizzontale e verticale. Associato a questo tema è stato approfondito il problema della competizione tecnologica delle turbine ad asse verticale e dei loro limiti di penetrazione nel mercato.
Il Capitolo 5 include una nuova e più completa modellazione delle turbine a resistenza volta a classificare le diverse tipologie e a fornire uno strumento semplice per la valutazione delle loro prestazioni.
Il Capitolo 7, che tratta i metodi di calcolo ingegneristici, è stato esteso includendo la descrizione dei metodi vorticali o a vortice, strumenti che, a discapito della maggiore complessità di uso, diventano indispensabili per la modellazione di alcune tipologie di turbine in particolare di quelle ad asse verticale.
Per ultimo, il Capitolo 8 va a includere una serie di dati sperimentali di sintesi raccolti al CEST che forniscono utili indicazioni progettuali sulle caratteristiche della risorsa eolica negli ambienti urbani, quali la distribuzione statistica dell’intensità delle raffiche, degli associati cambiamenti di direzione e della loro frequenza in funzione della velocità del vento.

​
Contenuti
contenuti_del_testo.pdf
File Size: 115 kb
File Type: pdf
Download File

Disponibile presso le principali librerie
​

Foto
Prima stampa 2015
​
Springer - Green Energy and Technology
www.springer.com

ISBN: 978-3-319-05190-1 (Print)
ISBN: 978-3-319-05191-8 (Online)

Wind turbines in cold climates


​E' il primo testo che tratta la tematica delle turbine eoliche installate nei climi freddi, alta montagna e siti subartici. In cinque capitoli vengono affrontati il problema dell'intallazione delle turbine nei climi freddi, l'effetto della formazione del ghiaccio, sia dal punto di vista strutturale che energetico, la previsione della severità del ghiacciamento sul sito, la modificazione delle prestazioni aerodinamiche dei profili, il processo di ghiacciamento, e infine una rassegna dei principali sistemi di prevenzione del ghiaccio, e il loro impatto su consumi energetici della turbina.  

Contenuti

Chapter 1
Effects of Cold Climates on Wind Turbine Design and Operation

Chapter 2
Relevance of Icing for Wind Turbines

Chapter 3
Aerodynamic Performances of Ice Contaminated Rotors

Chapter 4
Icing Process

Chapter 5
Ice Prevention Systems (IPS)


Disponibile su Springer


Foto
Editor(s) : Sørensen  & Sørensen    
Release Date: 19 Aug 2016
Imprint: Woodhead PublishingeBook
ISBN :9780857090638 Print Book
ISBN :9780081015025
​Pages: 616

Wind energy systems


Contenuti

Part 1 Fundamental resources, design, safety and reliability:   

 - Meteorology and wind resource assessment.
 - Site investigation, characterisation and assessment.
 - Aeroelasticity and structural dynamics.
 - Wind turbine wakes and wind farm aerodynamics.
 - Fatigue loading.

Part 2 Wind energy system materials and developments:   

 - 
Aerodynamic design of rotors.
 - Wind turbine drive train systems.
 - wind turbine control systems and techniques.
 - Tower design, erection and maintenance.

Part 3 Operation and maintenance (O&M),
 
 - Performance assessment, and optimisation: Reliability and     maintainability, and O&M strategies.
 - Condition monitoring systems.
 - Performance assessment and knowledge management.
 - Optimising design for in low wind speed operation.
- Optimising design for cold climate operation.

Part 4 Offshore design, construction,
​

 - O&M: Offshore loads and wind turbine design.
 - Support structures for offshore systems.
 - Integrated wind farm planning and design.
 - O&M of offshore systems.



Foto

Scelta e installazione delle mini turbine eoliche 

​
​L’impiego delle mini e micro turbine eoliche si inquadra all’interno dell’uso sempre maggiormente diffuso dei sistemi di produzione di energia elettrica distribuita e delle reti elettriche periferiche. La produzione distribuita presenta, in linea di principio, molteplici vantaggi. La presenza di reti periferiche consente, a livello di sistema elettrico, di ottenere anch'essa potenzialmente dei vantaggi. Sebbene il mercato presenti molti modelli commerciali, sul versante delle prestazioni risulta difficile ottenere, da molti costruttori, dati affidabili sulla potenza o indicazioni certe sull’energia elettrica ricavabile o sui valori di emissione acustica, per cui attualmente, a discapito delle potenzialità della tecnologia, le scelte a cui l’utilizzatore va incontro possono presentare dei margini di aleatorietà e incertezza che devono essere ben compresi e risolti. A questo scopo viene presentata una revisione critica di alcuni aspetti fondamentali.

Contenuti
Una Guida tecnica dedicata alla scelta e all'installazione delle Mini Turbine Eoliche (1-200 kW). La guida è rivolta soprattutto a cittadini e imprese, ma anche a energy manager, progettisti e installatori. 

Liberamente scaricabile da QualEnergia.it

Foto

Gli ambiti di sviluppo del minieolico in Italia

​
Il documento analizza lo stato dell’arte della tecnologia del mini eolico. Sulla base dei dati pubblicati dai costruttori e da Enti riconosciuti come RSE (per l’Atlante eolico interattivo) e GSE (Gestore dei Servizi Energetici) vengono sviluppate alcune considerazioni relative alla producibilità degli impianti esistenti (anche in confronto con il mini idro), alla rilevanza energetica a livello nazionale, sulle tecnologie disponibili e il loro impatto su prestazioni, manutenzione e costi, includendo anche delle valutazioni sulle turbine rigenerate e i mini-parchi. Lo Speciale si conclude con una discussione sulle principali barriere allo sviluppo del settore.

Contenuti
Una Saggio tecnico nel quale si analizza lo stato dell’arte della tecnologia del mini eolico, si raccolgono considerazioni relative alla producibilità degli impianti esistenti, sulle tecnologie disponibili e il loro impatto su prestazioni, manutenzione e costi. Si effettuano alcune valutazioni sulle turbine rigenerate e sui mini-parchi. Si espongono le principali barriere allo sviluppo del settore.

Liberamente scaricabile da QualEnergia.it
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Chi sono
  • Approfondimenti tecnici
  • Pubblicazioni
    • Libri e saggi
    • Articoli scientifici
    • Video e documentari
  • Altri usi del vento
  • Contact